giovedì, Marzo 30, 2023
More

    Oggi, l’anniversario dell’omicidio di Giordano Bruno

    Per non dimenticare… Oggi è l’anniversario di uno dei più imperdonabili crimini commessi dalla Chiesa Cattolica: l’omicidio di uno tra i più grandi geni...

    Sulla parzialità dell’informazione della TV italiana

    Mentre buona parte degli Italiani postano sui social media il loro pensiero su Sanremo e l’esibizione di Blanco, una ristretta minoranza di persone è...

    Arrestato il Boss Matteo Messina Denaro

    Ieri mattina è stata segnata la fine di un’epoca. Matteo Messina Denaro, il boss di Cosa nostra, nato a Castelvetrano il 26 aprile 1962, ricercato...

    Evento: “Yohzer” – percorsi psico-sociali a favore della popolazione della Striscia di Gaza

    Giorno 28 dicembre, presso il teatro "Coppola" di Catania, dalle ore 17:00 sino alle ore 19:00 si terrà presentazione del progetto "Yohzer Gaza", iniziativa...

    Quando il vostro capo vi mette con le spalle al muro

    Il vostro datore di lavoro vi ha fatto delle promesse. E voi avete prestato fede alle sue parole, vi siete voluti fidare. Non avreste...

    La relazione uomo-animale domestico: l'antropomorfizzazione come perversione

    “Colui che, deluso e amareggiato dalle debolezze umane, toglie il suo amore all’umanità per darlo ad un cane o a un gatto, commette senza...

    Novax e provax: tre temi per far ripartire il dialogo

    Ieri sera, durante il programma “Dimartedì” condotto da Floris, il premio strega 2021 Trevi e l’endocrinologo Frayese si sono dati reciprocamente del “cretino”.  Questo episodio...

    La musica come caleidoscopio

    Questo è un articolo-estratto dell’intervista a Gary Chaffee del Febbraio 2017 a Boston per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com). Definitivamente in pensione dal 2020, Gary Chaffee (in foto)...

    Un'altra immagine di Nietzsche, filosofo della vita

    Molti – se non la maggior parte delle persone – conoscono Friedrich Nietzsche (1844 - 1900) come autore di opere di filosofia morale. E,...

    "Io contro te": fenomenologia del confronto nell'epoca della pandemia di Covid-19

    Non è certo la prima volta che gli esseri umani sono così divisi tra loro: tensioni etniche, corsa agli armamenti, rivalità imperialistiche hanno, nel...

    Quale passaggio ha reso l'uomo

    Quale passaggio ha reso l’uomoanimale distruttivo creatore di caosdivoratore del colore verdequale idea di perfezionemangiata di glorialo ha reso titubanteverso una gioia d’insieme. Quale passaggio...

    Cannabis legale in Germania per più salute, più soldi e meno criminalità

    Nella conferenza stampa di mercoledì scorso, la nuova coalizione tedesca, la cosiddetta “coalizione semaforo” – chiamata così perché formata dai tre partiti: rosso (SPD,...

    Perché può essere utile cambiare abitudini

    Tutti noi abbiamo abitudini. Così come tutti noi abbiamo vestiti. Cosa? Ma che c'entra adesso il paragone tra abitudini e vestiti? La parola abitudine...

    Minori stranieri non accompagnati e salute psicosociale

    All’interno del vasto fenomeno delle migrazioni, la presa in carico psico-sociale dei minori stranieri non accompagnati rappresenta uno degli aspetti più delicati da affrontare....

    Le vere ragioni dell'emergenza rifiuti a Catania

    Occhi puntanti sulle strade di Catania da mesi. Masse di rifiuti, sporcizia, liquami e odori nauseabondi in quasi ogni angolo della città. Un’emergenza sanitaria...

    Perché tanta rabbia sul tema del catcalling?

    I nostri articoli precedenti (sia il primo, sia il secondo) sul tema “catcalling” (letteralmente “chiamata del gatto”) – ossia le cosiddette “molestie su strada”,...

    "Andare, per poi ritornare": quale futuro per l'emigrazione studentesca africana?

    ...continua dall'articolo precedente... Non è la prima volta che l’Italia intrattiene delle relazioni sul piano della formazione universitaria con un paese africano. Durante l’amministrazione fiduciaria...

    Non so che scrivere

    Non so che scrivere di un pianto mai arreso, di un non essere vistotra i cespugli e i vagiti canti di un respiro, il...

    "Aller étudier pour gagner ma vie" – L’emigrazione studentesca dall'Africa e la possibilità di un cambio di prospettiva

    L’idea che la migrazione dall’Africa sia segnata dalla disperazione o da condizioni di emergenza è dura a morire. Spezzare la concezione etnocentrica che impone...

    Io non penso all'universo

    Io non penso all’universoquando sono in casa.Ma se esco fuori, c’è un fuori che èinfinito.Senza nessun tipodi nazione.E quel fuori è chiusoin un fuoriancora...

    Editoriali

    I più letti

    In evidenza

    Seguici sui Social