All’interno del vasto fenomeno delle migrazioni, la presa in carico psico-sociale dei minori stranieri non accompagnati rappresenta uno degli aspetti più delicati da affrontare. Lontani dalla propria casa, e in un contesto culturale “altro”, possono sperimentare un disorientamento culturale...
Occhi puntanti sulle strade di Catania da mesi. Masse di rifiuti, sporcizia, liquami e odori nauseabondi in quasi ogni angolo della città.
Un’emergenza sanitaria che, in realtà, esiste già da diversi anni e che prima passava semplicemente inosservata.
Fino...
L’idea che la migrazione dall’Africa sia segnata dalla disperazione o da condizioni di emergenza è dura a morire. Spezzare la concezione etnocentrica che impone un immaginario fatto di miseria e persecuzioni nei confronti di chi vuole venire a vivere...
Un individuo è effettivamente liberosolo se spetta a lui deciderese e quando limitare la propria libertàper fini a lui propri. (Max Stirner, L'Unico e la sua proprietà, 1884)
Un'idea è realmente miasolo quandonon diffido dal metterla,ad ogni istante, in completa...
L’11 settembre del 2021 all’Università di Kabul si presentano circa trecento donne completamente vestite di nero. L’iniziativa pare organizzata dai Talebani e dovrebbe essere la risposta dell’Emirato alle numerose manifestazioni che la settimana precedente avevano affollato le strade di...
Quando Ahmed Rashid descrive Kabul nel suo testo “Talebani”, la definisce come una “Dresda di fine anni novanta”.
I dieci anni di occupazione sovietica, la sanguinosa guerra civile fra Mujaheddin e la conquista Talebana, avevano restituito al paese una...
Il 3 Agosto del 2018 lo Stato Francese ha pubblicato la legge 703 sulla violenza sessista e sessuale, divenuta nota come legge sul catcalling, ossia la “chiamata del gatto”, metaforicamente la vittima di cui si cerca di richiamare l'attenzione con...
Dal 1747 il processo di “state building”, ampiamente favorito dagli inglesi, sarà una delle questioni centrali che riguarderanno la storia afghana. Proprio in questo contesto nascerà il rapporto fra l'etnia hazara e lo stato afghano, costellato da frequenti episodi...
Le recenti guerre (2009 “Piombo fuso” - 2014 “Margine protettivo) e gli ultimi eventi politici (La Grande Marcia del Ritorno) hanno aggravato ulteriormente la condizione sociale della popolazione di Gaza, già provata dall’embargo totale imposto da Israele. Gli alti...
I maggiori sistemi parlamentari sono rappresentati dalla competizione tra partiti politici e candidati, ambiti ove il voto costituisce condizione necessaria per la piena realizzazione di una partecipazione democratica rappresentativa.
Pensando al fenomeno della digitalizzazione nell’ambito della partecipazione democratica rappresentativa, occorre,...