lunedì, Gennaio 13, 2025
More
    HomeRubriche

    Rubriche

    L’ impatto psicologico dell’occupazione e le conseguenze della guerra attuale.

    Il Trattato incontra Guido Veronese, professore associato presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca ed esperto di trauma di guerra in Palestina. Con Guido abbiamo approfondito gli effetti del trauma coloniale, trans-generazionale e collettivo che attanaglia la popolazione...

    Il Trattato incontra Meri Calvelli

    Meri Calvelli, cooperante della ONG italiana ACS (Associazione di Cooperazione e Solidarietà in Palestina), da decenni interviene con progetti di sviluppo a Gaza ed è la direttrice del Centro Italo-palestinese di Scambio Culturale VIK (dal nome di Vittorio Arrigoni). Meri...

    Testimonianze da Gaza

    a cura di Cecila Parodi - co-fondatrice del progetto Yohzer - Gaza I giorni e le notti si susseguono in un crescendo di apprensione e preoccupazioni, anche per noi operatori del gruppo italiano Progetto Yohzer Gaza. Mentre cerchiamo di mantenere...

    Conflitto israelo-palestinese: cosa sta succedendo? Il punto di Laura Silvia Battaglia.

    Durante questo video-dialogo, Laura Silvia Battaglia ci ha accompagnato nella comprensione dell'operazione militare israeliana sulla Striscia di Gaza: strategie militari, guerriglia, coinvolgimento degli altri attori regionali. Si approfondiscono, inoltre, gli aspetti culturali e sociali della questione, con particolare attenzione...

    Crimini di guerra nella Striscia di Gaza?

    La prospettiva del diritto internazionale nelle parole di Silvana Arbia Proporzionalità, precauzione, separazione. E' a partire da questi tre pilastri normativi dello Statuto di Roma che la dott.ssa Silvana Arbia delinea il percorso delle possibili incriminazioni contro Hamas ed Israele....

    Contestualizzare non è mai legittimare

    Una lettura psicologica delle reazioni alle dichiarazioni di Antonio Guterres Tempo di lettura 9’ circa Durante il Consiglio di Sicurezza dell’O.N.U. svolto nella giornata dei martedì 24 ottobre, il segretario generale Antonio Guterres ha dichiarato che "è importante riconoscere anche che...

    L’uomo è guerra? Riflessioni aperte a partire dalla questione israelo-palestinese

    Una rubrica settimanale Tempo di lettura: 10’ circa L’angoscia e l’impotenza Questa rubrica nasce dal’'esigenza di chiarire i pensieri e trovare uno modo per contenere le emozioni che emergono davanti ogni immagine che ci arriva dal conflitto israelo-palestinese, probabilmente la questione geo-politica...

    Libertari di destra: l’anarchismo senza ossimori

    Un individuo è effettivamente liberosolo se spetta a lui deciderese e quando limitare la propria libertàper fini a lui propri. (Max Stirner, L'Unico e la sua proprietà, 1884) Un'idea è realmente miasolo quandonon diffido dal metterla,ad ogni istante, in completa...

    Storie di Resistenza Femminile: la lotta delle donne Hazara contro l'oscurantismo dei Talebani

    Zan, Zar, Zamin: donne, oro, terra. Il famoso detto del pashtunwali che in tre parole riassume le ragioni di quasi duecento anni di violenza endemica in Afghanistan, è molto utile anche per capire una delle ragioni primarie dell'odio etnico...

    In Dialogo con Ed Soph

    Questo è un articolo-estratto dell’intervista a Ed Soph del Febbraio 2018 a Denton per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com) e il Trattato (www.iltrattato.com), il contenuto della quale verrà pubblicato integralmente nelle prossime puntate. Nel Febbraio del 2018 andai a Denton, a circa 60 km da...

    Editoriali

    I più letti

    Consigliati

    Seguici sui Social