Questo è un articolo-estratto dell’intervista a Ed Soph del Febbraio 2018 a Denton per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com) e il Trattato (www.iltrattato.com), il contenuto della quale verrà pubblicato integralmente nelle prossime puntate.
Nel Febbraio del 2018 andai a Denton, a circa 60 km da...
Dal 1747 il processo di “state building”, ampiamente favorito dagli inglesi, sarà una delle questioni centrali che riguarderanno la storia afghana. Proprio in questo contesto nascerà il rapporto fra l'etnia hazara e lo stato afghano, costellato da frequenti episodi...
I maggiori sistemi parlamentari sono rappresentati dalla competizione tra partiti politici e candidati, ambiti ove il voto costituisce condizione necessaria per la piena realizzazione di una partecipazione democratica rappresentativa.
Pensando al fenomeno della digitalizzazione nell’ambito della partecipazione democratica rappresentativa, occorre,...
Nel corso dei precedenti articoli
abbiamo avuto modo di constatare come la comunicazione politica si sia
trasformata mediante l’uso del digitale.
Questa, infatti, disponendo delle potenzialità della rete in termini di economicità e di accessibilità, ha disatteso, coscientemente, il prefigurarsi della...
Alla luce delle recenti complessità sorte in quei tentati sistemi democratici digitalizzati, elaborare una nozione dell’istituto della democrazia elettronica, conosciuta anche come e-democracy, democrazia digitale, cyber-democrazia, sembrerebbe pressappoco impossibile, in quanto tale espressione può alludere a diversi significati nel...
Le statistiche dell'ANSA sull’affluenza alle urne dal 1979 ad oggi mostrano come negli ultimi decenni si sia affermato il fenomeno dell’astensionismo, chiara dimostrazione di una vera e propria crisi della democrazia rappresentativa.
In effetti l’insoddisfazione dei cittadini verso i propri...
Nella prima parte di questa rubrica, ci siamo soffermati ad analizzare alcuni aspetti funzionali alla comprensione di come la quarta rivoluzione scientifica abbia investito la nostra identità, il nostro ambiente comunicativo, il nostro habitat. Abbiamo colto le complessità, le...
La digitalizzazione della
comunicazione e dell’informazione ha permesso una diffusione e un’accessibilità
impensabile fino a venti anni fa.
Ma quali sono state le conseguenze
derivanti da questo nuovo modo di praticare l’arte del governare?
Questo fenomeno conosciuto come “Tecnopolitica”,
così definita da Stefano Rodotà...
Il fenomeno della digitalizzazione sta mutando ogni struttura sociale, e con questo intendiamo, anche, la comunicazione politica e il modo di far politica.
Nella società iperstorica è noto che nessun problema globale può essere risolto richiamando il solo ruolo...