martedì, Dicembre 5, 2023
More
    HomeRubriche

    Rubriche

    La politica come prodotto di mercato

    La digitalizzazione della comunicazione e dell’informazione ha permesso una diffusione e un’accessibilità impensabile fino a venti anni fa. Ma quali sono state le conseguenze derivanti da questo nuovo modo di praticare l’arte del governare? Questo fenomeno conosciuto come “Tecnopolitica”, così definita da Stefano Rodotà...

    Il volto interattivo della politica

    Il fenomeno della digitalizzazione sta mutando ogni struttura sociale, e con questo intendiamo, anche, la comunicazione politica e il modo di far politica. Nella società iperstorica è noto che nessun problema globale può essere risolto richiamando il solo ruolo...

    La privacy nel nuovo mondo digitale

    Una questione da sottoporre alla nostra attenzione, è cosa s’intenda per privacy nella società iperstorica. Il fondamento giuridico del diritto alla privacy risiede nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 all’art 12: <<Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita...

    Le leggi dell’ospitalità e le radici del razzismo

    Venticinque secoli fa, già Omero (o chiunque sia stato per lui) aveva scritto  con l’Odissea il primo saggio sulle leggi dell’ospitalità, mettendo in  luce come l’integrazione dello straniero potesse apparire problematicaed ambigua. Ulisse, vagando per il Mediterraneo, conta...

    Epistemologia del potere: il popolo eletto di Geova.

    <!-- tutti i pesci del mare". La comunicazione che l'animista consegue magicamente con l'animale cacciato, dapprima come essere individualizzato poi come epifenomeno d'uno spirito della specie, viene ora trasformata in "paura". Il fatto che gli animali possano provare "la...

    Editoriali

    I più letti

    Consigliati

    Seguici sui Social