lunedì, Gennaio 13, 2025
More

    Addio al pittore Arturo Cuenca: "Il meno conosciuto tra i più grandi"

    Arturo Cuenca, famoso pittore cubano che si autodefiniva “il meno conosciuto tra i più grandi”, nato a Holguín nel 1955, è stato rinvenuto deceduto...

    La resistenza Hazara nelle parole dell'attivista Basir Ahang

    E' una stagione di sangue e violenza quella che sta attraversando l’Afghanistan. Diverse agenzie umanitarie continuano a richiamare l’attenzione su un’inevitabile nuova catastrofe umanitaria...

    "Chiunque": Un ritratto della società contemporanea

    Fin dai tempi della letteratura mitologica classica, l’essere umano è stato prevalentemente discinto in due macro-classi: i vincitori e i vinti; se i primi...

    “Gay Pride”: la lotta della comunità LGBTQIA+ e le polemiche sul DDL Zan

    Come da consuetudine, anche quest’anno si sta svolgendo il noto Pride Month ("il mese della fierezza", ndr), un momento in cui migliaia di migliaia...

    Domenica

    Rallenta fatta di ricordi pantofole sgualcite ferramenta in casa tramonto e liberazione domanda risposta sussurrata angoscia futuro giorno a parte quello del riposo. Tirare...

    Le coppie “miste” sono più fragili delle coppie “tradizionali”?

    Tra i temi principali che orbitano attorno al “mondo” delle coppie miste, le questioni legate alla fragilità relazionale e alle separazioni precoci rappresentano ancora...

    Storie di Resistenza Femminile: la lotta delle donne Hazara contro l'oscurantismo dei Talebani

    Zan, Zar, Zamin: donne, oro, terra. Il famoso detto del pashtunwali che in tre parole riassume le ragioni di quasi duecento anni di violenza...

    Pietra

    Se rinasco, quando rinasco, voglio rinascere sasso.Con l'arenaria al posto delle orecchieché le storie degli altri, i racconti affascinanti, non li voglio più ascoltaree...

    La musica è vita: dialogo con Ra Kalam Bob Moses

    In questo articolo è contenuto un estratto del primo incontro con Ra Kalam Bob Moses (1948) nel Febbraio 2019 a Quincy, Massachuttes, per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com) e il...

    La casa sull'albero

    Andiamo nella casa sull’albero dove costruiremo ricordi li ritaglieremo con cura per renderli pezzi di canti ripetuti di immortali parole piccole che ci faranno da metronomo. Copriremo le finestre di rami, agiteremo le...

    Gli Hazara di Dashte Barchi: sfida per la sopravvivenza nel distretto Ovest di Kabul

    Quando Ahmed Rashid descrive Kabul nel suo testo “Talebani”, la definisce come una “Dresda di fine anni novanta”. I dieci anni di occupazione sovietica,...

    Venerdì alle 17:17

    Sei nato ed è un miracolo già così. Porti con te il tuo respiro per primo un pianto la testimonianza del dire: si ci sono. In questo momento sei un...

    Contro il catcalling o chi non ci sa fare?

    Nello scorso articolo abbiamo parlato delle situazioni in cui il catcalling va giustamente punito e indagato le ragioni storiche per le quali questo fenomeno...

    Dall'indipendenza degli Hazara alla nuova repressione

    Quando, il 27 dicembre del 1979, i soldati dell’Armata Rossa varcano i confini naturali del fiume Amu Darya e danno inizio all’occupazione, l’Afghanistan è...

    Sicurezza e decoro, quella retorica che oscura il disagio sociale

    Finestre rotte | I fatti di Tor Sapienza e di Milano hanno riaperto la questione delle periferie. La teoria degli anni ’80 messa in pratica...

    Verità non dette sul catcalling

    Il 3 Agosto del 2018 lo Stato Francese ha pubblicato la legge 703 sulla violenza sessista e sessuale, divenuta nota come legge sul catcalling, ossia...

    In Dialogo con Ed Soph

    Questo è un articolo-estratto dell’intervista a Ed Soph del Febbraio 2018 a Denton per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com) e il Trattato (www.iltrattato.com), il contenuto della quale verrà pubblicato...

    La conquista dell'Hazaristan e l'inizio della discriminazione etnica

    Dal 1747 il processo di “state building”, ampiamente favorito dagli inglesi, sarà una delle questioni centrali che riguarderanno la storia afghana. Proprio in questo...

    "Storie di ultimi ed oppressi: il popolo Hazara"

    Il Trattato è felice di dare il benvenuto a Claudio Concas e alla sua rubrica "Voci dall'hazaristan". A partire dai suoi lavori di ricerca,...

    In Forum con Gary Chaffee

    Questo è un articolo-estratto dell'intervista a Gary Chaffee del Febbraio 2017 a Boston per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com) e il Trattato (www.iltrattato.com), il contenuto...

    Editoriali

    I più letti

    In evidenza

    Seguici sui Social