giovedì, Novembre 30, 2023
More

    Pietra

    Se rinasco, quando rinasco, voglio rinascere sasso.Con l'arenaria al posto delle orecchieché le storie degli altri, i racconti affascinanti, non li voglio più ascoltaree...

    La musica è vita: dialogo con Ra Kalam Bob Moses

    In questo articolo è contenuto un estratto del primo incontro con Ra Kalam Bob Moses (1948) nel Febbraio 2019 a Quincy, Massachuttes, per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com) e il...

    La casa sull'albero

    Andiamo nella casa sull’albero dove costruiremo ricordi li ritaglieremo con cura per renderli pezzi di canti ripetuti di immortali parole piccole che ci faranno da metronomo. Copriremo le finestre di rami, agiteremo le...

    Gli Hazara di Dashte Barchi: sfida per la sopravvivenza nel distretto Ovest di Kabul

    Quando Ahmed Rashid descrive Kabul nel suo testo “Talebani”, la definisce come una “Dresda di fine anni novanta”. I dieci anni di occupazione sovietica,...

    Venerdì alle 17:17

    Sei nato ed è un miracolo già così. Porti con te il tuo respiro per primo un pianto la testimonianza del dire: si ci sono. In questo momento sei un...

    Contro il catcalling o chi non ci sa fare?

    Nello scorso articolo abbiamo parlato delle situazioni in cui il catcalling va giustamente punito e indagato le ragioni storiche per le quali questo fenomeno...

    Dall'indipendenza degli Hazara alla nuova repressione

    Quando, il 27 dicembre del 1979, i soldati dell’Armata Rossa varcano i confini naturali del fiume Amu Darya e danno inizio all’occupazione, l’Afghanistan è...

    Sicurezza e decoro, quella retorica che oscura il disagio sociale

    Finestre rotte | I fatti di Tor Sapienza e di Milano hanno riaperto la questione delle periferie. La teoria degli anni ’80 messa in pratica...

    Verità non dette sul catcalling

    Il 3 Agosto del 2018 lo Stato Francese ha pubblicato la legge 703 sulla violenza sessista e sessuale, divenuta nota come legge sul catcalling, ossia...

    In Dialogo con Ed Soph

    Questo è un articolo-estratto dell’intervista a Ed Soph del Febbraio 2018 a Denton per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com) e il Trattato (www.iltrattato.com), il contenuto della quale verrà pubblicato...

    La conquista dell'Hazaristan e l'inizio della discriminazione etnica

    Dal 1747 il processo di “state building”, ampiamente favorito dagli inglesi, sarà una delle questioni centrali che riguarderanno la storia afghana. Proprio in questo...

    "Storie di ultimi ed oppressi: il popolo Hazara"

    Il Trattato è felice di dare il benvenuto a Claudio Concas e alla sua rubrica "Voci dall'hazaristan". A partire dai suoi lavori di ricerca,...

    In Forum con Gary Chaffee

    Questo è un articolo-estratto dell'intervista a Gary Chaffee del Febbraio 2017 a Boston per Filosofia della Musica (www.filosofiadellamusica.com) e il Trattato (www.iltrattato.com), il contenuto...

    La sofferenza psicologica dei bambini di Gaza

    Le recenti guerre (2009 “Piombo fuso” - 2014 “Margine protettivo) e gli ultimi eventi politici (La Grande Marcia del Ritorno) hanno aggravato ulteriormente la...

    Il Trattato e Filosofia Della Musica incontrano Billy Cobham (con sottotitoli)

    Il Trattato lancia la rivista “Filosofia Della Musica” (www.filosofiadellamusica.com) con l’intervista del Febbraio 2017 di Andrea Salomone a Billy Cobham, leggendario batterista statunitense di...

    Ryanair mostra completa mancanza di buon senso

    Una scena mai vista si è consumata ieri sera, mercoledì 10 Gennaio, al gate del volo FR4733 delle 20:45 in partenza da Milano-Bergamo per...

    Sull'imprevedibile

    La vita può essere imprevedibile o - se utilizziamo l’equivalente inglese “unpredictable” - “non predicibile”. Di solito facciamo piani, su cosa fare adesso e...

    La partecipazione democratica digitale: democrazia rappresentativa

    I maggiori sistemi parlamentari sono rappresentati dalla competizione tra partiti politici e candidati, ambiti ove il voto costituisce condizione necessaria per la piena realizzazione...

    Sulla morte di Ennio Morricone

    Il grande Ennio non è più tra noi. Dovremo, da adesso in poi, sobbarcarci anche di questa responsabilità: porre le condizioni adatte per far sì...

    Fake News: Perché la gente ci crede?

    Spesso ci chiediamo come riescono le fake news ad ottenere la fiducia del pubblico, ed in parte abbiamo già discusso questo tema in un...

    Editoriali

    I più letti

    In evidenza

    Seguici sui Social